IL CONTATORE ELETTRICO: POTENZA CONTRATTUALE VS. POTENZA DISPONIBILE

La potenza allacciata è la potenza massima di energia elettrica fornita da un fornitore di elettricità al punto di consegna (POD). Questa potenza è limitata solo dalla progettazione dell’impianto. Il carico massimo allacciato possibile dipende quindi solo dalla configurazione del sistema di linea.

La potenza contrattuale è la potenza in chilowatt concordata dal cliente con il fornitore di energia elettrica nel contratto di fornitura. Per le utenze domestiche, la potenza contrattuale è solitamente di tre o quattro chilowatt e mezzo (kW). Questo limite di potenza può essere aumentato o ridotto in qualsiasi momento su richiesta.

La potenza disponibile è la potenza massima che un consumatore può prelevare prima che la fornitura di energia elettrica venga interrotta da un intervento automatico del contatore. La potenza disponibile è il dieci per cento in più della capacità contrattuale concordata per capacità contrattuali fino a 35 kilowatt (kW). Questa potenza può essere prelevata in modo continuo, senza interruzioni.

Il limite di potenza è la potenza oltre la quale un limitatore integrato nel contatore elettronico di energia elettrica attiva automaticamente un’interruzione di corrente. Il limitatore integrato nel contatore elettronico è impostato sulla potenza contrattuale più il dieci per cento di tolleranza. Tuttavia, consente di superare la potenza solo fino a certi limiti e per un periodo di tempo limitato. Il superamento della potenza viene misurato e mediato al 2°, 92° e 182° minuto. Finché la potenza media rimane al di sotto della potenza contrattuale più il 10% di tolleranza (caso normale), il limitatore non viene attivato. L’alimentazione viene quindi mantenuta.

CONTRATTI DI FORNITURA ELETTRICA: TRASPARENZA E COMPARABILITÀ

La grafica e il contenuto dei contratti di fornitura elettrica in Italia devono essere standardizzati e semplificati. L’obiettivo, secondo l’ARERA, è una “facile leggibilità” e un “aumento della trasparenza e della comparabilità” delle singole offerte. Il contesto: dopo la fine del servizio di maggior tutel, la maggior parte delle famiglie e delle imprese italiane acquista energia elettrica sul mercato libero. Alla fine del 2024, solo 3,4 milioni di clienti in tutta Italia venivano riforniti di energia elettrica nell’ambito del servizio di maggior tutela. Tuttavia, secondo l’ARERA, solo lo 0,5% delle offerte sul mercato libero è più conveniente rispetto al servizio tutelato di fornitura di base e molti consumatori – spesso a causa della scarsa chiarezza dei documenti e delle informazioni sui prezzi – “non scelgono il contratto più conveniente per le loro esigenze”.

Pertanto, a partire dal 1° luglio 2025, i fornitori di energia elettrica dovranno elencare separatamente in una sezione dei contratti di fornitura il prezzo per l’acquisto di energia elettrica, i costi per l’utilizzo della rete elettrica e i costi della cosiddetta componente Asos. Dovranno inoltre pubblicare le rispettive percentuali dei costi totali annui di un cliente domestico medio. La componente Asos viene utilizzata per finanziare misure di sostegno alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. È a carico di tutti i clienti elettrici.

I fornitori di energia elettrica devono fornire le seguenti informazioni sui loro siti web: Il codice dell’offerta (il cosiddetto “codice offerta”), i documenti contrattuali in conformità alle disposizioni sulla trasparenza sopra descritte e un quadro riassuntivo con una stima dei costi annuali sostenuti dai consumatori. Questo restyling corrisponde alle bollette elettriche modificate che saranno emesse a partire dal 1° luglio 2025 con un frontespizio uniforme, uno “scontrino” energetico che riporta sia i consumi che i prezzi applicati e un riquadro informativo con le condizioni contrattuali concordate.

NANOTECNOLOGIA: IL CALORE DIVENTA ELETTRICITÁ

Il calore può generare energia elettrica direttamente, cioè senza vapore o turbine? Un fenomeno fisico che può essere utilizzato per convertire il calore direttamente in elettricità sta attualmente suscitando un crescente interesse in Europa e negli Stati Uniti. Finora, i moduli termoelettrici necessari a questo scopo erano per lo più costituiti dal costoso semiconduttore tellururo di bismuto. Con rendimenti bassi, compresi tra il 3 e l’8%, vengono utilizzati solo per fornire elettricità a insediamenti remoti privi di connessione alla rete o nelle sonde spaziali. Ma cosa succederebbe se il calore inutilizzato generato nell’industria, nei sistemi di raffreddamento degli edifici, nei motori dei veicoli o negli impianti geotermici potesse essere utilizzato come fonte di energia senza emissioni per produrre elettricità?

Le soluzioni tecniche per generare elettricità dal calore si basano sul cosiddetto effetto Seebeck. Questo crea una tensione elettrica in un conduttore elettrico quando c’è una differenza di temperatura tra due punti di contatto separati. Le correnti di diffusione termica degli elettroni sono responsabili di questo fenomeno. All’estremità più calda del modulo, gli elettroni hanno una maggiore mobilità rispetto all’estremità fredda. Poiché possono distribuirsi meglio, la densità di elettroni diminuisce rispetto all’estremità fredda. A causa di questa distribuzione non uniforme, si crea una tensione elettrica che dura fino a quando la differenza di temperatura non viene compensata.

Nelle strutture a stato solido in silicio, tuttavia, questa differenza di temperatura essenziale viene compensata troppo rapidamente dalla buona conducibilità termica del semiconduttore. Per questo motivo, il silicio è stato finora poco adatto alla costruzione di elementi termoelettrici. Con i nanofili dello stesso materiale, tuttavia, la situazione cambia radicalmente. Le vibrazioni del reticolo nelle piccole strutture impediscono agli elettroni di trasportare il calore quasi senza ostacoli. Ciò riduce significativamente la conduttività termica. I nanofili diventano efficienti quasi quanto il materiale termoelettrico tellururo di bismuto.

I ricercatori della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa hanno sviluppato chip di un centimetro quadrato con nanofili di silicio orizzontali. Se un’area di un metro quadrato viene formata con questi chip ed esposta al calore tipico dei liquidi utilizzati a livello industriale, ai gas di scarico dei motori o alle temperature dei pozzi geotermici, queste centrali elettriche in miniatura possono generare dieci kilowatt di elettricità, quanto un moderno impianto fotovoltaico di 40 metri quadrati. Una tecnologia del futuro: ci vorranno sicuramente diversi anni prima che gli elementi termoelettrici in silicio vengano utilizzati per convertire in elettricità il calore di scarto delle centrali elettriche, ad esempio. Ma non appena saranno disponibili materiali più efficienti, la generazione di elettricità dal calore della radiazione solare potrebbe essere un’alternativa ai moduli fotovoltaici utilizzati oggi.

IL BUON ESEMPIO: LA COOPERATIVA ENERGETICA BELGA BEAUVENT

La cooperativa energetica Beauvent è stata fondata a Ostenda nel 2000 per finanziare impianti di generazione di energia rinnovabile. Beauvent mira a “creare una base sociale per le energie rinnovabili che coinvolga il maggior numero possibile di persone che vogliono avere voce in capitolo”.

Oggi la cooperativa conta più di 8.000 soci. Beauvent gestisce impianti solari sui tetti dei soci della cooperativa, di scuole, edifici pubblici e aziende in tutto il Belgio, turbine eoliche, impianti di cogenerazione e una rete di teleriscaldamento a Ostenda, la cui energia termica proviene da un impianto locale di incenerimento dei rifiuti. I soci di Beauvent acquistano azioni della loro cooperativa e ricevono un dividendo annuale, se la situazione economica della loro azienda lo consente. Attualmente un’azione costa 250 euro e il periodo di possesso è di cinque anni.

Insieme ad altre cooperative energetiche, la cooperativa energetica Beauvent sta ora investendo anche nell’energia eolica offshore nel Mare del Nord. Nel novembre 2025, il governo federale belga ha indetto una gara d’appalto per la concessione per la costruzione di nuove turbine eoliche in una parte della cosiddetta Zona Principessa Elisabetta, al largo della costa belga del Mare del Nord. La Zona Principessa Elisabetta è suddivisa in quattro lotti di concessione in cui si prevede di generare otto gigawatt di energia eolica entro il 2040. Un’“isola energetica” costruita a 45 km dalla costa dovrà garantire in futuro il collegamento tra tutti i parchi eolici offshore belgi e alcuni parchi eolici dei Paesi vicini.

Le offerte devono essere presentate entro la metà del 2025. La valutazione si basa su un sistema a punti, con offerte che prevedono la partecipazione dei cittadini che ricevono punti bonus. 34 cooperative belghe aderenti a REScoop con 115.000 soci delle Fiandre, di Bruxelles e della Vallonia – tra cui Beauvent – partecipano alla gara con il progetto comune SEAcoop e il marchio trilingue “Our Energy”. Alla fine del 2024, SEAcoop ha concluso un accordo con i partner industriali Eneco, Ocean Winds e Otary – e ha già acquisito una partecipazione del dieci per cento nella controllata di Otary, Aspiravi Offshore. Questa quota corrisponde alla produzione di cinque delle 72 turbine eoliche del parco eolico offshore Northwind, che dal 2014 produce elettricità per 120.000 famiglie.

Il Canone RAI

Dal 2016, il canone TV viene fatturato direttamente dai fornitori di energia elettrica da gennaio a ottobre di ogni anno, in dieci rate mensili.

Chi deve pagare il canone TV?
Ogni persona che possiede un apparecchio televisivo deve pagare il canone TV. Sono considerati apparecchi televisivi anche quelli in grado di ricevere e decodificare direttamente le trasmissioni digitali terrestri e i canali satellitari. Il canone TV è dovuto una sola volta dai componenti di una famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di appartamenti in cui si trovano gli apparecchi televisivi.

Un contratto di fornitura di energia elettrica presume la presenza di un apparecchio televisivo?
Sì, dal 1° gennaio 2016 si presume che i titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica per i/le clienti domestici/domestiche residenti dispongano di un apparecchio televisivo, motivo per cui il canone TV viene addebitato sulle bollette elettriche.

Esenzione dal canone TV

Sono esentati dal pagamento del canone TV i/le cittadini/e di età superiore ai 75 anni il cui reddito non superi un certo limite, i/le agenti diplomatici/diplomatiche e il personale militare straniero, nonché le persone che non possiedono un apparecchio televisivo.

Il prerequisito: il cliente ha comunicato per tempo in una dichiarazione sostitutiva di non possedere un apparecchio televisivo nel proprio nucleo familiare. Per ottenere l’esenzione dal canone RAI, tuttavia, nessun componente della famiglia anagrafica può essere titolare di un apparecchio televisivo. La dichiarazione sostitutiva di assenza di apparecchio televisivo ha validità annuale e può essere presentata solo dai titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica per clienti domestici/domestiche residenti. Le scadenze da rispettare sono le seguenti: dal 1° luglio al 31 gennaio se si richiede l’esenzione dal canone RAI per l’anno successivo o dal 1° febbraio al 30 giugno se si richiede l’esenzione per il secondo semestre dell’anno in corso.

Anche le persone che hanno compiuto 75 anni e il cui reddito (compreso quello del convivente) non supera gli 8.000 euro annui possono richiedere l’esenzione dal canone TV presentando una dichiarazione sostitutiva. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

La dichiarazione deve essere presentata annualmente:

  • dal 1° luglio al 31 gennaio, se si richiede l’esenzione dal canone RAI per l’anno successivo (ad esempio, se la dichiarazione viene presentata a novembre 2024, ha effetto per il 2025)
  • dal 1° febbraio al 30 giugno, in caso di richiesta di esenzione dal canone RAI per il secondo semestre dell’anno in corso (ad esempio, se la dichiarazione viene presentata a maggio 2025, avrà effetto per il secondo semestre del 2025).

Per maggiori informazioni, visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate.

I FONDI ENERGETICI PROVINCIALI

Nel dicembre 2024, il governo provinciale dell’Alto Adige ha approvato nuove linee guida per la promozione dell’efficienza energetica e dell’uso di fonti di energia rinnovabili. Per la ristrutturazione energetica di condomini con almeno cinque unità immobiliari riscaldate e almeno cinque proprietari, il tasso di sovvenzione rimane all’80% dei costi ammissibili se la ristrutturazione raggiunge gli standard KlimaHaus “B” o “R”. In futuro – e questa è una novità – nel caso dei condomini, anche gli impianti solari per il riscaldamento centralizzato dell’acqua calda saranno sovvenzionati all’80% dei costi ammissibili se viene raggiunto lo standard KlimaHaus “B”; se viene raggiunto lo standard KlimaHaus “C”, il tasso di sovvenzione scenderà al 50%. La sostituzione di impianti di riscaldamento centralizzati a gas o a olio che hanno almeno 15 anni e l’allacciamento a una rete di teleriscaldamento, così come l’installazione di una pompa di calore o di un sistema di riscaldamento a biomassa alimentato automaticamente, continueranno a essere sovvenzionati con il 40% dei costi ammissibili per i condomini.

I criteri precedenti continuano ad essere applicati per la ristrutturazione ad alta efficienza energetica di edifici con meno di cinque unità abitative. La ristrutturazione è sovvenzionata al 50% dei costi ammissibili se viene raggiunto lo standard KlimaHaus “B” o “R”. Novità: le pompe di calore elettriche con impianti fotovoltaici sono ora sovvenzionate se l’involucro dell’edificio soddisfa lo standard KlimaHaus “E” (in precedenza era richiesto lo standard “C”) o KlimaHaus “R”. Anche la pompa di calore viene sovvenzionata se è già presente un impianto fotovoltaico di dimensioni sufficienti per la pompa di calore. In precedenza, il finanziamento era possibile solo in relazione all’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico. Per i fornitori di servizi sociali riconosciuti, come le case di riposo e le case di cura per anziani, il tasso di sovvenzione per l’installazione di impianti fotovoltaici è stato aumentato dal 30 al 50%.

Per le piccole imprese, la sovvenzione degli impianti fotovoltaici collegati alla rete continuerà nel 2025: Il tasso di sovvenzione è pari al 20% dei costi ammissibili. La novità è che in futuro saranno sovvenzionati gli impianti fotovoltaici con una potenza massima di 100 kilowatt di picco (kWp) per azienda (in precedenza erano solo 50 kWp per azienda).

Una nota importante: le domande di finanziamento possono essere presentate all’Ufficio Energia e tutela del clima dal 1° gennaio al 31 maggio 2025. Gli impianti di teleriscaldamento e le società di distribuzione dell’energia elettrica fanno eccezione e hanno tempo fino al 30 giugno per presentare le loro domande di finanziamento. Tuttavia, le domande devono essere ricevute prima dell’inizio dei lavori. Le nuove linee guida sui contributi si applicano a privati, amministrazioni pubbliche e organizzazioni no-profit, oltre che alle aziende.

Sempre a dicembre, la giunta provinciale ha adeguato i finanziamenti per i progetti nei settori della transizione energetica e della protezione dell’ambiente e del clima per il 2025. Una novità è che le misure di comunicazione sui temi della protezione del clima saranno sostenute con un tasso di finanziamento del 40%: Questo vale per lo sviluppo e l’attuazione di campagne di informazione e sensibilizzazione, nonché per le iniziative educative e la pubblicazione di materiale informativo. Gli eventi educativi sui temi della protezione del clima continueranno a ricevere finanziamenti, anche se solo al 40% e non più al 60%. Un’altra novità è che non solo lo sviluppo, ma anche il monitoraggio e l’adattamento dei piani di protezione del clima dei Comuni saranno sostenuti con l’80% dei costi ammissibili. Il prerequisito è che siano trascorsi almeno quattro anni dall’elaborazione del piano comunale di protezione del clima.

Il tasso di finanziamento rimane invariato al 60% per le certificazioni e per la consulenza ai cittadini nei settori della transizione energetica e della protezione del clima e per la partecipazione al programma “KlimaGemeinde”. Se i Comuni ricevono fondi ambientali, il tasso di contribuzione è ridotto del 50%. Se hanno una certificazione EMAS, ISO 14001 o 50001, la percentuale aumenta del cinque per cento. Le amministrazioni pubbliche, le associazioni, le fondazioni e le cooperative sociali senza scopo di lucro possono beneficiare di finanziamenti statali per progetti nei settori della transizione energetica e della protezione dell’ambiente e del clima.

Nota importante: le domande di finanziamento possono essere presentate all’Ufficio Energia e tutela del clima  dal 1° gennaio al 31 maggio 2025. La domanda deve essere presentata prima dell’inizio del progetto. I contributi statali saranno poi concessi in ordine cronologico fino a quando i fondi saranno sufficienti.

I PREZZI DELL’ENERGIA ELETTRICA: LE PREVISIONI PER IL 2025

Come si svilupperanno i prezzi dell’elettricità quest’anno? Previsioni precise sono ovviamente molto difficili in questo mercato volatile. Tuttavia, ci sono già alcune previsioni affidabili. Alla fine di dicembre 2024, l’ARERA, l’autorità di regolamentazione italiana, prevedeva aumenti dei prezzi a due cifre nel settore dell’elettricità – e quindi ha aumentato i prezzi dell’elettricità per 3,4 milioni di persone socialmente svantaggiate nel servizio di maggio tutela del 18,2% nel primo trimestre del 2025. Secondo l’ARERA, questa misura può essere attribuita a diversi fattori, come le tensioni geopolitiche e l’aumento stagionale dei prezzi all’ingrosso dell’elettricità in Italia – legato ai prezzi internazionali del gas – al culmine della stagione di riscaldamento invernale.

Anche la rinomata società di consulenza energetica Nomisma Energia prevede un aumento dei prezzi. Secondo queste previsioni, i prezzi dell’energia elettrica aumenteranno del 10% quest’anno. Una famiglia media con un consumo annuo di 2.700 chilowattora (kWh) pagherà quindi quest’anno 811 euro per l’elettricità – 161,6 euro in più rispetto al 2024. Secondo il Gestore dei Servizi Energetici, che gestisce il mercato italiano dell’elettricità e del gas e quindi anche la borsa elettrica di Milano, il prezzo medio dell’elettricità all’ingrosso dal 1° al 15 gennaio è stato di 137 euro per megawattora (MWh), rispetto ai 135,06 euro di dicembre e ai 130,89 euro di novembre. Nel gennaio 2023, questa cifra era di 99,16 euro per MWh. Il prezzo medio per tutto il 2024 è stato di 108,52 euro, rispetto ai 127,24 euro del 2023, ai 303,95 euro del 2022 e ai 125,46 euro del 2021.

G20 E COP29: LA DIPLOMAZIA CLIMATICA IN STALLO

Nel 2023, questo passaggio ha dominato i dibattiti della Conferenza mondiale sul clima di Dubai. All’epoca, la dichiarazione finale invitava gli Stati firmatari a lavorare per una “transizione giusta, ordinata ed equa” dai combustibili fossili. Nel novembre 2024, la Conferenza sui cambiamenti climatici COP29 di Baku (Azerbaigian) ha rinunciato a questa importante formulazione di compromesso. L’impegno ad “abbandonare” carbone, petrolio e gas per passare a fonti energetiche rispettose del clima non compare nemmeno nel rapporto finale. L’abbreviazione COP29 sta per 29a Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottata nel 1992 ed entrata in vigore nel 1994. Circa 200 Paesi hanno firmato la convenzione e si riuniscono ogni anno per le conferenze sul clima delle Nazioni Unite. La COP30 si terrà a Belém (Brasile) nel 2025.

Per la terza volta consecutiva, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite si è tenuta in un Paese autoritario produttore di combustibili fossili. Nel novembre 2022 la conferenza si è tenuta in Egitto, seguita dagli Emirati Arabi Uniti nel 2023. A Baku, la 29a Conferenza mondiale sul clima ha dovuto addirittura essere prolungata di 35 ore per poter presentare una dichiarazione finale congiunta. Almeno l’attuazione dell’Accordo di Parigi non è stata sospesa e gli obiettivi di protezione del clima esistenti non sono stati indeboliti. Nell’Accordo di Parigi adottato nel 2015, le parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) si sono impegnate a limitare il riscaldamento globale a “ben al di sotto” dei due gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali e a cercare di limitarlo a 1,5 gradi Celsius.

Dopo lunghe discussioni, il vertice delle Nazioni Unite sul clima di Baku ha almeno concordato un obiettivo di finanziamento per il clima: entro il 2035, i contributi alla protezione climatica internazionale da parte dei bilanci nazionali dei Paesi responsabili di emissioni di gas serra molto elevate dovranno aumentare fino a 300 miliardi di dollari USA all’anno. Tali trasferimenti sono già stati effettuati, con un flusso di 100 miliardi di dollari all’anno negli ultimi anni. Solo una piccola parte di questi finanziamenti è pubblica, il resto arriva sotto forma di prestiti a basso interesse da parte delle banche di sviluppo o di investimenti privati, ad esempio.

Tuttavia, non è assolutamente chiaro come verranno realizzati i 300 miliardi di dollari nei prossimi 30 anni. Anche le “economie emergenti” devono partecipare. L’obiettivo è quello di includere nel gruppo dei pagatori soprattutto la Cina e gli Stati del Golfo. Inoltre, il vertice sul clima di Baku ha invitato tutte le parti interessate – compreso il settore privato – a dare un contributo non vincolante di 1.300 miliardi di dollari all’anno a partire dal 2035. Una “tabella di marcia” dovrà ora definire l’attuazione di questi piani.

“La conferenza non è riuscita a garantire un obiettivo di finanziamento equo con cui i Paesi industrializzati e altri grandi inquinatori possano finanziare la protezione del clima nei Paesi più poveri, la maggior parte dei quali sono i più colpiti dalla crisi climatica. Un gruppo di esperti delle Nazioni Unite ha calcolato che saranno necessari circa mille miliardi di dollari all’anno in tutto il mondo entro il 2030, e ben 1.300 miliardi entro il 2035. Tuttavia, a Baku sono stati concordati appena 300 miliardi di dollari, insieme a un vago invito a partecipare anche ad altri Paesi, come la Cina o i principali Stati del Golfo, che si sono arricchiti grazie al commercio di petrolio e gas, “naturalmente su base volontaria”” – così l’organizzazione per la protezione dell’ambiente Greenpeace ha commentato le risoluzioni del vertice. La Nigeria ha definito i 300 miliardi di dollari USA uno “scherzo” e un “insulto”, mentre la rappresentante indiana Chandni Raina ha definito la somma “abissalmente piccola” e “esigua”.

Contemporaneamente alla COP29, i leader dei Paesi del G20 si sono riuniti a Rio de Janeiro per un vertice di due giorni all’insegna del motto “Creare un mondo giusto e un pianeta sostenibile”. In termini di politica climatica, tuttavia, il G20 si è limitato a confermare le posizioni già note nella capitale brasiliana: “Riaffermiamo l’obiettivo di temperatura dell’Accordo di Parigi di mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali e di intraprendere ulteriori sforzi per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, riconoscendo che ciò ridurrebbe significativamente i rischi e gli impatti del cambiamento climatico”, si legge nel documento finale. Sebbene il documento menzioni la graduale eliminazione degli “inefficienti sussidi ai combustibili fossili”, la risoluzione centrale della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Dubai, che prevede l’abbandono dei combustibili fossili da parte di tutti i Paesi, non viene purtroppo menzionata né nella dichiarazione finale di Baku.

DA CAPO? DONALD TRUMP E IL CLIMA

La differenza non potrebbe essere maggiore: Il governo laburista britannico promuove l’energia ecologica e vuole sostituire il gas naturale fossile e il petrolio nella produzione di energia elettrica con parchi eolici offshore nel Mare del Nord. Uno dei motivi: la produzione di gas nelle acque territoriali britanniche è scesa da un picco di 126 TWh nel 2000 a 42 TWh nel 2022. Le riserve accertate di gas del Regno Unito nel Mare del Nord sono oggi solo il 19% di quelle del 1997.

Donald Trump, che ha prestato giuramento come 47° Presidente degli Stati Uniti d’America il 20 gennaio, vede le cose in modo molto diverso: “Aprite il Mare del Nord. Sbarazzatevi delle turbine eoliche”, ha scritto sulla sua piattaforma online Truth Social dopo che la compagnia petrolifera statunitense Apache ha annunciato il suo ritiro dalla regione. Il mare sarà aperto principalmente alle compagnie statunitensi, poiché il governo britannico non vuole concedere nuove licenze per l’estrazione di petrolio e gas nelle sue acque. Secondo Trump, i tedeschi hanno commesso lo stesso errore: “Hanno messo turbine eoliche ovunque e il vento non soffia più così forte. E se avessero continuato questo processo, ora la Germania sarebbe al verde”.

Quali conseguenze avrà questa assunzione di carica per la protezione del clima a livello internazionale? È improbabile che nei prossimi mesi arrivino buone notizie dalla Casa Bianca in questo ambito politico. Dopo tutto, gli Stati Uniti hanno abbandonato l’Accordo di Parigi sul clima durante il primo mandato di Trump e sono tornati alla diplomazia internazionale sul clima solo dopo l’insediamento di Joe Biden.

La prima amministrazione Trump ha eliminato o indebolito le norme per ridurre l’inquinamento da combustibili fossili. Più di 100 leggi e regolamenti sono scomparsi. Le aziende sono state nuovamente autorizzate a trivellare petrolio e gas nelle riserve naturali e le sostanze nocive come le ceneri volanti prodotte dalla combustione del carbone non erano più pericolose. Ora il nuovo presidente vuole ripristinare il “dominio energetico americano”. Durante la campagna elettorale, ha usato lo slogan “Drill, baby, drill” (trivella, baby, trivella) per chiedere un’espansione incontrollata della produzione di petrolio e gas sul territorio statunitense. Non è quindi una coincidenza che il Presidente abbia nominato Chris Wright, amministratore delegato della seconda più grande società statunitense di fracking Liberty Energy, come nuovo Segretario all’Energia.

La fratturazione idraulica, o in breve fracking, viene utilizzata negli Stati Uniti, in Canada, Argentina, Australia, Cina e Russia dal 2005. Il fracking viene utilizzato per attingere a giacimenti di petrolio e gas intrappolati in strati di roccia e difficili o impossibili da estrarre con altri metodi. Nel fracking, l’acqua di perforazione mescolata con sabbia e sostanze chimiche viene iniettata nel terreno ad alta pressione. Al fluido di fracking vengono aggiunti acidi, biocidi e altre sostanze come prodotti chimici. Alcune di queste sostanze sono pericolose per la salute, corrosive e tossiche.

L’impegno di Trump nei confronti dei combustibili fossili sta avendo un effetto: Blackrock – il più grande gestore patrimoniale del mondo – ha lasciato l’alleanza per il clima “Net Zero Asset Managers Initiative” (NZAMI) dopo la fine dell’anno. I membri della NZAMI si sono impegnati a sostenere attivamente l’obiettivo di un’economia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 o prima e a utilizzare le loro strategie di investimento per contribuire a limitare il riscaldamento globale a un massimo di 1,5 gradi. La “Net Zero Asset Managers Initiative” comprende più di 325 società finanziarie che gestiscono circa 58.000 miliardi di dollari. Blackrock gestisce asset per un totale di circa 11,5 trilioni di dollari.

Donald Trump può riportare indietro gli orologi? Non è ancora del tutto chiaro se ritirerà o attenuerà l’Inflation Reduction Act (IRD) messo a punto dall’amministrazione Biden – un pacchetto completo di sussidi per l’acquisto di auto elettriche e la costruzione di fabbriche di batterie, per l’isolamento termico e l’elettrificazione delle abitazioni e per le misure di protezione del clima nelle aziende. Finora, i fondi IRD finanziati dal bilancio federale a favore dell’energia “verde” sono confluiti principalmente in circoscrizioni e Stati governati dai repubblicani di Trump.

Alla luce di almeno 354 progetti di energia rinnovabile annunciati in 40 Stati e di investimenti per oltre 265 miliardi di dollari, che vengono utilizzati anche da compagnie petrolifere come Exxon e Chevron per la produzione di idrogeno, la probabilità che il Congresso abroghi completamente questi crediti d’imposta è bassa, almeno secondo l’influente think tank ambientale World Resource Institute con sede a Washington. Negli Stati Uniti sono state installate più pompe di calore che sistemi di riscaldamento a gas e l’energia solare è in piena espansione nel conservatore Midwest. Il consumo di gas e carbone ristagnerà o continuerà a diminuire in futuro, come ha previsto il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti lo scorso gennaio: “Prevediamo che 26 gigawatt (GW) di nuova capacità solare saranno aggiunti al settore elettrico statunitense quest’anno e 22 GW nel 2026. Prevediamo quindi che la produzione di energia solare negli Stati Uniti aumenterà del 34% nel 2025 e del 17% nel 2026. La generazione di elettricità da fonti rinnovabili farà calare quella da gas naturale del 3% nel 2025 e dell’1% nel 2026. La produzione di energia elettrica da centrali a carbone diminuirà dell’1% nel 2025. “

ÖTZI WIKI: RISCALDARE GLI AMBIENTI IN MODO CORRETTO E RISPETTOSO DELL’AMBIENTE

Il riscaldamento degli edifici non solo è costoso, ma è anche di gran lunga il maggior consumatore di energia e inquinatore diCO2. I costi di riscaldamento possono essere ridotti con i giusti metodi di riscaldamento e ventilazione. Ogni grado in meno fa risparmiare energia per il riscaldamento. Per questo motivo, la temperatura ambiente negli spazi abitativi non dovrebbe superare i 20 °C, e ancora meno nelle camere da letto che vengono utilizzate solo di notte. Se un appartamento non viene utilizzato per diversi giorni, è opportuno abbassare la temperatura dell’ambiente a 15 °C. L’impostazione intermedia delle valvole termostatiche montate sui radiatori (di solito l’impostazione 3) corrisponde a circa 20 °C. La testa termostatica misura la temperatura ambiente e dice alla valvola quanta acqua calda deve fluire nel radiatore per raggiungere la temperatura precedentemente selezionata.

Tuttavia, i singoli mobili o le tende lunghe non devono coprire i radiatori, altrimenti l’aria riscaldata non può circolare nell’ambiente e riscaldarlo completamente.

Un consiglio: oltre alle tradizionali teste termostatiche, esistono anche termostati programmabili che garantiscono la temperatura desiderata solo negli orari stabiliti L’uso di questi termostati programmabili può far risparmiare circa il dieci per cento di energia.

In una famiglia di quattro persone, ogni giorno vengono rilasciati nell’aria circa dodici litri di liquidi attraverso la respirazione, la doccia, la preparazione dei cibi e il lavaggio. Una ventilazione regolare durante la stagione di riscaldamento è quindi essenziale per ridurre l’umidità negli spazi abitativi. È più efficace aprire completamente le finestre più volte al giorno e farle arieggiare per cinque minuti piuttosto che lasciarle sempre in ribalta. Più la temperatura dell’ambiente è bassa, più spesso è necessario ventilare per evitare la formazione di muffa dovuta all’umidità. La ventilazione in ribalta non comporta il rischio di formazione di muffa a causa della condensa sulle finestre, non è molto efficace e spreca energia per il riscaldamento se il termostato del radiatore non viene abbassato.

L’impianto di riscaldamento deve funzionare: All’inizio della stagione di riscaldamento, il sistema di riscaldamento deve essere revisionato da professionisti per garantire un funzionamento ottimale. A tal fine è necessario verificare la presenza di aria nelle tubature e nei radiatori e controllare che i comandi siano impostati correttamente, in modo che il riscaldamento centralizzato non produca più calore del necessario. È inoltre possibile utilizzare un cacciavite per spurgare l’aria dai singoli termosifoni attraverso le valvole di sfiato laterali, se il termosifone non si riscalda più nonostante le valvole termostatiche siano impostate correttamente. Basta aprire un po’ la valvola (e non fino in fondo!) finché l’aria non fuoriesce e l’acqua non defluisce: a quel punto tutto è a posto.