La cooperativa energetica Beauvent è stata fondata a Ostenda nel 2000 per finanziare impianti di generazione di energia rinnovabile. Beauvent mira a “creare una base sociale per le energie rinnovabili che coinvolga il maggior numero possibile di persone che vogliono avere voce in capitolo”.
Oggi la cooperativa conta più di 8.000 soci. Beauvent gestisce impianti solari sui tetti dei soci della cooperativa, di scuole, edifici pubblici e aziende in tutto il Belgio, turbine eoliche, impianti di cogenerazione e una rete di teleriscaldamento a Ostenda, la cui energia termica proviene da un impianto locale di incenerimento dei rifiuti. I soci di Beauvent acquistano azioni della loro cooperativa e ricevono un dividendo annuale, se la situazione economica della loro azienda lo consente. Attualmente un’azione costa 250 euro e il periodo di possesso è di cinque anni.
Insieme ad altre cooperative energetiche, la cooperativa energetica Beauvent sta ora investendo anche nell’energia eolica offshore nel Mare del Nord. Nel novembre 2025, il governo federale belga ha indetto una gara d’appalto per la concessione per la costruzione di nuove turbine eoliche in una parte della cosiddetta Zona Principessa Elisabetta, al largo della costa belga del Mare del Nord. La Zona Principessa Elisabetta è suddivisa in quattro lotti di concessione in cui si prevede di generare otto gigawatt di energia eolica entro il 2040. Un’“isola energetica” costruita a 45 km dalla costa dovrà garantire in futuro il collegamento tra tutti i parchi eolici offshore belgi e alcuni parchi eolici dei Paesi vicini.
Le offerte devono essere presentate entro la metà del 2025. La valutazione si basa su un sistema a punti, con offerte che prevedono la partecipazione dei cittadini che ricevono punti bonus. 34 cooperative belghe aderenti a REScoop con 115.000 soci delle Fiandre, di Bruxelles e della Vallonia – tra cui Beauvent – partecipano alla gara con il progetto comune SEAcoop e il marchio trilingue “Our Energy”. Alla fine del 2024, SEAcoop ha concluso un accordo con i partner industriali Eneco, Ocean Winds e Otary – e ha già acquisito una partecipazione del dieci per cento nella controllata di Otary, Aspiravi Offshore. Questa quota corrisponde alla produzione di cinque delle 72 turbine eoliche del parco eolico offshore Northwind, che dal 2014 produce elettricità per 120.000 famiglie.